Convegni e conferenze dell'Avv. Alessandro Del Ninno
Firmare documenti elettronici con SPID: ora si può. Le Linee Guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale AgID.
Articolo pubblicato sulla testata editoriale on line di Economia Digitale Key4Biz.
Key4Biz
Con la recente determinazione n. 157/2020 del 23 Marzo 2020 recante le “Linee Guida per la sottoscrizione elettronica di documenti ai sensi dell’art. 20 del CAD” l’Agenzia per l’Italia Digitale – all’esito del percorso di consultazione pubblica che si è svolto dal 21 novembre al 28 dicembre 2019 - ha formalmente riconosciuto allo SPID (anche) il valore giuridico di sottoscrizione autografa – in conformità all’articolo 20 del Codice dell’Amministrazione Digitale (d.lgs. 82/2005) per la firma di atti e contratti. SPID diventa in tal modo anche uno strumento di sottoscrizione elettronica che si va ad aggiungere alla firma elettronica qualificata, nella prospettiva di alimentare sempre più il processo di dematerializzazione e digitalizzazione dei documenti.
In questo articolo il Prof. Avv. Alessandro del Ninno esamina le Linee Guida emanate dall'Agenzia per l'Italia Digitale ed illustra in pratica i passaggi per la predisposizione e la sottoscrizione con SPID di documenti elettronici, in base alle nuove procedure.