Dopo la sentenza della Corte di Giustizia UE sull’obbligo di Google di cancellare i link a siti web di terzi: quali le regole in Italia sul diritto all’oblio on line?

In questo articolo, partendo dalle implicazioni della sentenza della Corte di Giustizia UE sul caso C-131/12 e con la quale la Corte ha statuito la responsabilità dei gestori dei motori di ricerca e il loro obbligo di cancellare i links a siti web di terzi su richiesta, l'Avv. Alessandro del Ninno approfondisce il quadro giuridico sul cosiddetto "diritto all'oblio" on line, analizzando le norme italiane e la disciplina in materia contenuta nel futuro Regolamento UE sulla protezione dei dati personali come approvato in prima lettura dal Parlamento Europeo il 12 Marzo 2014.
