Il trattamento dei dati sanitari dei lavoratori all’epoca dell’emergenza COVID-19: un caso pratico tra norme emergenziali e applicazione del Regolamento 679/2016 sulla protezione dei dati personali.
Articolo pubblicato su Diritto & Giustizia - Giuffrè Lefebvre Editore.
Diritto & Giustizia

Particolare attenzione è posta al rapporto tra esigenza di tutela della privacy del lavoratore affetto e tutela della salute della collettività. E' possibile comunicare a colleghi di un lavoratore infetto i suoi dati onde allertare la catena dei contatti?
Che rapporto c'è tra diritto alla riservatezza e tutela costituzionale della salute in termini di prevalenza ed equilibrio tra due diritti ugualmente costituzionali? Come si applica il Regolamento 679/2016 in questi casi e quale è la legittima base di liceità dei trattamenti, soprattutto dei dati sanitari dei cittadini?
L'articolo, partendo da un caso pratico, fornisce una serie di risposte operative a questi delicati quesiti, nella prospettiva di bilanciamento di tutti i diritti e gli interessi in gioco.
Clicca sul link allegato per accedere al testo integrale dell'articolo.
