I profili della responsabilità civile per l’impiego di sistemi e soluzioni di Intelligenza Artificiale alla luce delle recenti iniziative di regolamentazione dell’Unione Europea.
Pubblicato su Diritto & Giustizia di Giuffrè Lefebvre
Diritto & Giustizia

Il Parlamento Europeo è stato estremamente produttivo (e propositivo) negli ultimi mesi circa le tematiche AI (con il suo recente “October 2020 Framework on AI”). Anche per comprendere meglio il background del corposo Artificial Intelligence Act presentato il 21 aprile 2021 dalla Commissione UE, il saggio del Prof. Avv. Alessandro del Ninno analizza la tematica specifica della responsabilità civile nell'impiego dei sistemi di Intelligenza Artificiale, come affrontata dal Parlamento Europeo nella sua Risoluzione dello scorso 20 Ottobre 2020 con la quale ha approvato una serie di raccomandazioni alla Commissione su un regime di responsabilità civile per l'Intelligenza Artificiale, proponendo altresì l'adozione di un Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla responsabilità per il funzionamento dei sistemi di intelligenza artificiale che con i suoi 14 articoli mira a introdurre una disciplina coerente rispetto a una tematica delicata come la responsabilità per danno derivante dall’impiego di sistemi di IA.
E' possibile visulaizzare l'Indice del saggio cliccando sul link di seguito riportato.
