La proposta di Regolamento UE sull’Intelligenza Artificiale: i profili operativi del nuovo quadro normativo europeo – Parte Terza.
Saggio pubblicato su Diritto & Giustizia - Giuffrè Lefebvre Editore - 13 Maggio 2021.
Diritto & Giuistizia - Giuffrè Lefebvre Editore

In questo terzo saggio sulla proposta di Regolamento Generale UE sull'Intelligenza Artificiale, uscito oggi su Diritto e Giustizia di Giuffrè Lefebvre, il Prof. Avv. Alessandro del Ninno conclude l’esame del complessivo sistema di risk assessment sui sistemi IA ad alto rischio (esame che era stato avviato nel precedente contributo, quale specifico obbligo dei fornitori), approfondendo gli obblighi di trasparenza, nonché l’impostazione cosiddetta antropocentrica dell'IA, con l’obbligo di garantire la sorveglianza umana.
Viene poi avviata l’analisi degli ulteriori obblighi organizzativi, tecnici, commerciali e di altro tipo in capo ai fornitori con l’illustrazione – nello specifico – dei loro obblighi inerenti la c.d. accountability dell’Intelligenza Artificiale, basata su un meccanismo assai articolato di quality management dei sistemi che deve essere documentato e manutenuto dai fornitori, sul modello GDPR (ma con adempimenti previsti che sono assai più impattanti sull'organizzazione).
Il saggio si conclude con l'illustrazione di come ottenere la conformità a livello europeo dei sistemi IA, prima della loro immissione sul mercato o della loro messa in uso.
