La nomina del Data Protection Officer - DPO nei principali Stati europei. Quali obblighi pratici aggiuntivi rispetto agli articoli 37-39 del GDPR sulla nomina del DPO alla luce delle normative nazionali europee coordinate al GDPR.
Articolo pubblicato da SEAC Editore - 18 Maggio 2022.
SEAC Giuridica

L'articolo fornisce indicazioni pratiche per procedere alla nomina del DPO - ove obbligatoria - nei vari Paesi europei presi in esame ove operano:
aziende private con sedi all'estero (o trattamenti di dati personali svolti all'estero) tenute alla nomina del DPO;
enti e Istituzioni pubbliche con uffici/rappresentanze all'estero (o trattamenti di dati personali svolti all'estero) tenute alla nomina del DPO;
Titolari e Responsabili del trattamento di qualsiasi forma giuridica coni sedi (o trattamenti di dati personali svolti) all'estero tenuti alla nomina del DPO.