Titolarità formale e sostanziale del trattamento dei dati personali: la sentenza della Suprema Corte di Cassazione 6927/2016 sula legittimazione passiva della Banca d’Italia quale gestore dell’archivio C.A.I.

Con la pubblicazione – lo scorso 6 Aprile 2016 - della sentenza 6927/2016, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata sul il rapporto – ai fini della conseguente applicabilità dei principi normativi in materia di protezione dei dati personali - tra una titolarità del trattamento dei dati solo formale e la titolarità del trattamento in concreto in capo al soggetto che materialmente ha il potere di compiere le operazioni del trattamento.
Nell'articolo, il Prof. Avv. Alessandro del Ninno analizza alcuni spunti della pronuncia e commenta le conclusioni della Corte.
E' possibile leggere l'articolo cliccando sul link di seguito riportato.
