Il nuovo Codice di deontologia e buona condotta per il trattamento dei dati personali effettuato a fini di informazione commerciale: analisi pratica delle nuove norme in vigore dal 1° ottobre 2016.

Il 1° Ottobre 2016 entreranno in vigore le nuove regole contenute nel codice di deontologia e buona condotta sul trattamento dei dati personali effettuato a fini di informazione commerciale.
L’adozione del nuovo codice deontologico sulle informazioni commerciali è prevista dall’art. 118 del Codice della privacy ed interviene a regolare un settore particolarmente importante per il corretto funzionamento del mercato. Le società che offrono informazioni commerciali, infatti, grazie al loro lavoro di valutazione della situazione economica, finanziaria e patrimoniale, sono in grado di segnalare eventuali rischi relativi a soggetti in affari.
Il codice deontologico sulle informazioni commerciali individua le adeguate garanzie e modalità di trattamento dei dati personali a tutela dei diritti degli interessati da porre in essere nel perseguire le finalità di informazione commerciale per garantire, da un lato, la certezza e la trasparenza nei rapporti commerciali nonché l'adeguata conoscenza e circolazione delle informazioni commerciali ed economiche e, dall'altro lato, la qualità, la pertinenza, l'esattezza e l'aggiornamento dei dati personali trattati. Esso troverà applicazione (dal prossimo 1° ottobre 2016) alle sole informazioni commerciali riferite a persone fisiche (nella specifica accezione di “interessato”, cioè la persona fisica cui specificatamente si riferiscono i dati personali) e, in particolare, al trattamento dei dati personali provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque o pubblicamente accessibili da chiunque (c.d. fonti pubbliche), nonché al trattamento avente ad oggetto i dati personali forniti direttamente dagli interessati, effettuato dai soggetti che prestano a terzi servizi, per finalità di informazione commerciale.
In questo articolo il Prof. Avv. Alessandro del Ninno analizza tutte le nuove regole in un'ottica pratica e applicativa.
E' possibile visualizzare l'indice dell'articolo cliccando sul link di seguito riportato.
