Conservazione degli IP dinamici dei visitatori di un sito web e protezione dei dati personali: analisi della sentenza della Corte di Giustizia UE C-582/14 nel caso Patrick Breyer / Repubblica Federale di Germania.
Diritto & Giustizia - Giuffrè Editore

In questo articolo il Prof. Avv. Alessandro del Ninno analizza la sentenza della Corte di Giustizia UE C-582/14 nel caso Patrick Breyer / Repubblica Federale di Germania che ha stabilito:
a) che l’indirizzo di protocollo Internet dinamico di un visitatore costituisce, per il gestore del sito, un dato personale qualora detto gestore disponga di mezzi giuridici che gli consentono di far identificare il visitatore interessato grazie alle informazioni aggiuntive di cui il fornitore di accesso a Internet del visitatore dispone;
b) che il gestore di un sito Internet può avere un interesse legittimo a conservare determinati dati personali dei visitatori per difendersi dagli attacchi cibernetici.
