Il trasferimento dei dati personali verso Paesi extra-UE od organizzazioni internazionali:le nuove regole del GDPR.
Ciclo di incontri 2018 - Privacy e trattamento dei dati Gli adempimenti delle imprese per l’adeguamento al Regolamento Europeo (GDPR)

Nell'ambito del Ciclo di incontri sul RGPD, il Prof. Avv. Alessandro del Ninno presenta due relazioni nella giornata del Ciclo dedicata a "Rapporti con terzi e fornitori, trasferimento di dati, outsourcing e cloud".
Le due relazioni riguardano i seguenti argomenti:
Il trasferimento dei dati verso Paesi extra-UE od organizzazioni internazionali: la decisione di adeguatezza
Analisi e definizione delle garanzie adeguate e strumenti giuridicamente vincolanti per i trasferimenti di dati e flussi infragruppo extra UE
Ulteriori condizioni di legittimazione dei flussi in Paesi terzi ed individuazione dei mezzi per l’esercizio dei diritti da parte degli interessati
La circolazione di dati infra-gruppo
Strumenti giuridici tipici che consentono il trasferimento extra-UE in mancanza di una decisione di adeguatezza
Le norme vincolanti di impresa autorizzate dall’autorità di controllo (Binding Corporate Rules)
Il contenuto delle BCR e la procedura di approvazione
I data transfer agreement: casistica, modalità di redazione e clausole contrattuali tipo
Deroghe in specifiche situazioni: la casistica in cui è comunque ammesso trasferire dati al di fuori della UE
Il trasferimento UE – USA: dal sistema Safe Harbor al Privacy Shield
E' possibile visualizzare il Programma della giornata cliccando sul link di seguito riportato.