Il trattamento dei dati personali relativi a condanne penali e reati in ambito pubblico.
Lezione al Master "Data Protection & Data Governance" - Università degli Studi di Milano - Milano, 30 Gennaio 2020.

Partendo dall'analisi dell'articolo 10 del Regolamento Generale UE 679/2016 ("GDPR"), la lezione si concentra sul rapporto tra GDPR e Testo unico 313/2002 (come modificato da ultimo da d.lgs. 2 ottobre 2018, n. 122) recante le disposizioni disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di casellario giudiziale europeo, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti.
L'analisi operativa riguarda anche le norme del Codice della privacy aggiornato al GDPR (con particolare riferimento alla disciplina dettata dall'articolo 2-octies per trattare dati personali relativi a condanne e reati) e le indicazioni fornite nel Novembre 2018 dal Garante privacy alle Pubbliche Amministrazioni circa la necessità di aggiornare i regolamenti interni sul trattamento dei dati ex sensibili e giudiziari che le PA avevano redatto sotto il vigore del previgente sistema normativo.
