Master "Informatica giuridica, nuove tecnologie e diritto dell'informatica" dell'Università La Sapienza di Roma.
Docenze su tematiche ICT del 4 e 5 Dicembre 2020

Nella giornata del 4 Dicembre 2020 la lezione monografica si intitola "L’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali: aspetti organizzativi, gestionali, giuridici e tecnologici" ed ha l'obiettivo di fornire un quadro complessivo di come applicare la normativa a tutela dei dati personali, valutando i principali risvolti operativi e le più diffuse problematiche relative alla sua applicazione negli attuali scenari organizzativi (aziende, istituzioni, etc).
L’approccio didattico adottato consentirà ai partecipanti di apprendere importanti indicazioni pratiche su:
• scenari attuativi del Regolamento 679/2016 a due anni dalla sua entrata in vigore;
• profili pratici degli adempimenti data protection;
• corretta individuazione dei ruoli data protection;
• come impostare le politiche del trattamento dei dati personali;
• conseguenze sanzionatorie sul piano amministrativo, civilistico e penale.
Nella giornata del 5 Dicembre 2020 la seconda alezione monografica si inititola "L’implementazione di sistemi e soluzioni di Intelligenza Artificiale (IA): scenari attuali, aspetti operativi e legali".
La lezione è incentrata sugli attuali scenari normativi, tecnologici e applicativi dei sistemi di Intelligenza Artificiale, alla luce delle conseguenze e ricadute pratiche - attuali e future – degli assetti organizzativi aziendali.
L’approccio didattico adottato consentirà ai partecipanti di apprendere importanti indicazioni pratiche su:
• scenari attuali e inquadramento dell’Intelligenza Artificiale;
• impatto dei sistemi, degli algoritmi e delle soluzioni di IA in vari settori;
• la corretta individuazione delle regole data protection da applicare all’Intelligenza Artificiale;
• cambiamenti normativi e giuridici attuali e futuri implicati dalla diffusione dell’IA;
• scenari applicativi anche alla luce di altre tecnologie emergenti quali la Blockchain.