La proposta di Regolamento Generale UE sull'Intelligenza Artificiale: aspetti operativi e responsabilità.
Corso di formazione organizzato da Formazione ITA - Roma, 2 Luglio 2021

Il Workshop approfondisce tutti gli aspetti innovativi della nuova disciplina generale europea, che una volta approvata sarà applicabile a livello globale ricorrendo determinati presupposti e che comunque si pone quale primo paradigma legislativo al mondo nel tentativo di introdurre regole omogenee, organiche e di portata generale.
Particolare focus è dedicato all'approccio risk based della nuova iniziativa normativa della Commissione UE, così come all'antropocentrismo dell'Intelligenza Artificiale, attorno al quale ruota tutto il sistema di nuove regole. In tale prospettiva sono analizzati gli impatti delle disposizioni sui cc.dd "sistemi IA ad alto rischio" e gli obblighi conseguenti in capo a sviluppatori e fornitori (es: implementazione di un sistema di risk assessment, di un generale sistema di quality management e di data governance). Ma anche i nuovi obblighi in capo ai semplici utilizzatori dei sistemi IA sono analizzati in un'ottica operativa, poichè imporranno una ristrutturazione, ad esempio, delle relazioni contrattuali con i fornitori di sistemi IA.
Infine, il workshop esamina la proposta di Regolamento Generale UE sull'Intelligenza Artificiale insieme all'altra proposta di Regolamento UE sulla disciplina della responsabilità civile derivante dall'impiego di sistemi di IA.
Il programma del Corso è disponibile cliccando sul link di seguito riportato.
