INFORMATION TECHNOLOGY
Lanciata la piattaforma elettronica di contrasto alle fordi e al furto di identità digitale.
Lanciata la piattaforma “Of2Cen”, acronimo di “On line frauds cyber centre and expert network”, che ha l’ambizioso obiettivo di creare il primo Centro di analisi, prevenzione e lotta alle minacce informatiche rivolte ai servizi bancari online e ai meccanismi di gestione del denaro. Il progetto è realizzato dalla Polizia con la collaborazione dell’Abi ed è stato finanziato dalla comunità europea e interessa ben 16 gruppi bancari.
Presentato dal ministro dell’Interno e dal capo della polizia, il progetto rappresenta un reale strumento di collaborazione e interscambio tra pubblico e privato. Compito primario del Centro è infatti raccogliere le segnalazioni di operazioni sospette provenienti dalle banche, analizzare ed elaborare questi dati, trasmettere le informazioni in tempo reale agli istituti bancari su quanto sta accadendo. L’interesse della criminalità per il settore, d’altronde, è in crescita. Da gennaio a settembre 2013 si sono registrati 5.221 attacchi a utenti di servizi di home banking, in aumento rispetto al 2012 quando furono denunciati 3.495 casi. Le somme sottratte sono 5,4 milioni(4,5 nel 2012) e quelle recuperate 672mila euro; 8 gli arrestati e 149 le persone denunciate. Con questo progetto si intende rafforzare il sistema di contrasto ai crimini informatici che attentano alla sicurezza delle operazioni bancarie.
Of2Cen, spiegano gli ideatori, grazie a un sofisticato sistema di rilevamento e condivisione degli "early warning" relativi a possibili attività criminose, è parte integrante di una più efficace prevenzione del cybercrime. Il progetto mira a tutelare cittadini e aziende che fanno sempre più ricorso ai servizi finanziari on line: secondo gli esperti, uno dei costi indiretti della cyber criminalità economica è proprio la decrescente fiducia dei consumatori. Mentre per raggiungere il pieno potenziale di crescita economica attraverso internet e la digital economy è necessario che i cittadini europei siano sempre più fiduciosi.