INFORMATION TECHNOLOGY
Tax deduction for Innovative Start Up.
Gli investimenti in una start up innovativa beneficeranno di diverse agevolazioni fiscali sull’anno di imposta 2013. La novità riguarda ovviamente il Modello Unico PF 2014, dentro il quale c’è anche il prospetto finalizzato alla fruizione delle agevolazioni previste per gli investimenti effettuati nelle start up innovative.
A ricordarlo è il Ministero dello Sviluppo Economico in vista della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del relativo decreto interministeriale.
Nelle Dichiarazioni dei Redditi 2014, sarà possibile dichiarare gli investimenti effettuati in start up Innovative per beneficiare delle detrazioni IR-PEF e deduzioni IRES che il Legislatore ha concesso agli investitori.
Nel dettaglio:
Rigo RP80 della Sezione VI (Altre Detrazioni) lo spazio che ospiterà, nel Modello Unico PF 2014, gli incentivi fiscali introdotti a favore degli investitori in start up innovative dal D.L. n. 179 del 18/10/2012 (convertito con modifiche dalla L. n. 221 del 17/12/2012).
La detrazione d’imposta spettante ai contribuenti (art. 29 del D.L. 179/2012) che investono, di-rettamente o per il tramite di organismi di investimento specificatamente individuati, nel capitale sociale di start up innovative varia in funzione della tipologia di impresa innovativa nel quale si è investito:
- detrazione del 19% per gli investimenti in Sti così come definite dal comma 2 dell’art. 25 del D.L. 179/2012
- detrazione del 25% per gli investimenti effettuati nelle Stia vocazione sociale o imprese ad alto valore tecnologico operanti in ambito energetico.
Agevolazioni persone fisiche
Le persone fisiche, in qualità di soggetti passivi Irpef, possono fruire delle agevolazioni attraverso il meccanismo delle detrazioni fiscali. Nel dettaglio, è ammessa per ogni periodo di imposta la de-trazione fiscale del 19% sull’investimento effettuato, sotto la forma del conferimento in denaro, con un massimale di 500 mila euro.
Agevolazioni persone giuridiche
Per le persone giuridiche, invece, la fruizione delle agevolazioni per gli investimenti nelle start up innovative non avviene con le detrazioni ma con il meccanismo della deducibilità fiscale. Nel det-taglio le società, in qualità di soggetti passivi ai fini Ires, possono portare in deduzione il 20% del conferimento effettuato con un massimale di 1,8 milioni di euro.
Start up innovative a vocazione sociale: agevolazioni più alte
Se la start up innovativa è a vocazione sociale, allora le agevolazioni fiscali sui conferimenti effet-tuati sono più alte come segue: detrazione fiscale al 25%, anziché al 19%, per i soggetti passivi ai fini Irpef; deduzione fiscale al 27%, anziché al 20%, per i soggetti passivi Ires.
(Source: web site pionero.it - Ownership of the contents: Matteo Peppucci).
A ricordarlo è il Ministero dello Sviluppo Economico in vista della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del relativo decreto interministeriale.
Nelle Dichiarazioni dei Redditi 2014, sarà possibile dichiarare gli investimenti effettuati in start up Innovative per beneficiare delle detrazioni IR-PEF e deduzioni IRES che il Legislatore ha concesso agli investitori.
Nel dettaglio:
Rigo RP80 della Sezione VI (Altre Detrazioni) lo spazio che ospiterà, nel Modello Unico PF 2014, gli incentivi fiscali introdotti a favore degli investitori in start up innovative dal D.L. n. 179 del 18/10/2012 (convertito con modifiche dalla L. n. 221 del 17/12/2012).
La detrazione d’imposta spettante ai contribuenti (art. 29 del D.L. 179/2012) che investono, di-rettamente o per il tramite di organismi di investimento specificatamente individuati, nel capitale sociale di start up innovative varia in funzione della tipologia di impresa innovativa nel quale si è investito:
- detrazione del 19% per gli investimenti in Sti così come definite dal comma 2 dell’art. 25 del D.L. 179/2012
- detrazione del 25% per gli investimenti effettuati nelle Stia vocazione sociale o imprese ad alto valore tecnologico operanti in ambito energetico.
Agevolazioni persone fisiche
Le persone fisiche, in qualità di soggetti passivi Irpef, possono fruire delle agevolazioni attraverso il meccanismo delle detrazioni fiscali. Nel dettaglio, è ammessa per ogni periodo di imposta la de-trazione fiscale del 19% sull’investimento effettuato, sotto la forma del conferimento in denaro, con un massimale di 500 mila euro.
Agevolazioni persone giuridiche
Per le persone giuridiche, invece, la fruizione delle agevolazioni per gli investimenti nelle start up innovative non avviene con le detrazioni ma con il meccanismo della deducibilità fiscale. Nel det-taglio le società, in qualità di soggetti passivi ai fini Ires, possono portare in deduzione il 20% del conferimento effettuato con un massimale di 1,8 milioni di euro.
Start up innovative a vocazione sociale: agevolazioni più alte
Se la start up innovativa è a vocazione sociale, allora le agevolazioni fiscali sui conferimenti effet-tuati sono più alte come segue: detrazione fiscale al 25%, anziché al 19%, per i soggetti passivi ai fini Irpef; deduzione fiscale al 27%, anziché al 20%, per i soggetti passivi Ires.
(Source: web site pionero.it - Ownership of the contents: Matteo Peppucci).