Pulsantiera di navigazione Home Page
Pagina Facebook Pagina Linkedin Canale Youtube Versione italiana
Notizie
Notizie legali

INFORMATION TECHNOLOGY

Agenzia delle Entrate: modalità per la consegna delle istanze per l’ammissione al regime del Patent box, raccomandata o consegna a mano.

L’Agenzia delle Entrate ha fornito il 22 dicembre, tramite comunicato stampa, alcune precisazioni sulle modalità con cui trasmettere le istanze del patent box: a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, ovvero consegnate direttamente a mano all’Ufficio preposto.

 Patent box, consegna a mano o tramite raccomandata. Sono del 22 dicembre gli ultimi chiarimenti forniti dalle Entrate sulla procedura da seguire per beneficiare dell’agevolazione che consente la detassazione dei redditi derivanti dallo sfruttamento di dati beni immateriali (art. 1, commi da 37 a 45, L. n. 190/2014) e riguardano le modalità di presentazione delle istanze di accesso. Il contribuente ha due alternative: presentare la domanda a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, ovvero consegnarla direttamente all’Ufficio Accordi preventivi e controversie internazionali dell’Agenzia delle Entrate.
Raccomandata. Come precisato nel comunicato stampa, nel caso di invio a mezzo raccomandata A/R l’istanza si considera presentata alla data di spedizione della raccomandata, come risulta dalla ricevuta rilasciata dall’Ufficio postale. Potrà essere inoltrata, alternativamente ed indifferentemente, alla sede di Roma o di Milano dell’Ufficio Accordi preventivi e controversie internazionali.

A mano. Anche nel caso di consegna diretta all’Ufficio Accordi preventivi e controversie internazionali, l’istanza può essere presentata dal contribuente, alternativamente ed indifferentemente, alla sede di Roma o di Milano. A tal fine l’Agenzia ha riportato nel comunicato anche orari e indirizzi di consegna delle istanze che, secondo i dati forniti, potranno essere consegnate fino alle 12.00 del 31 dicembre presso:

- sede di Roma - presso la Segreteria della Direzione Centrale Accertamento - Via C. Colombo, 426 c/d, Torre B, piano VII;
- sede di Milano - presso l’Ufficio Risorse Materiali - Servizio Ricezione Atti della Direzione Regionale della Lombardia – Via della Moscova, 2.

Come specificato, la copia dell’istanza su supporto elettronico potrà essere prodotta unitamente alla documentazione nel più lungo termine di 120 giorni decorrenti dalla data di presentazione dell’istanza cartacea.

(Fonte: www.fiscopiu.it)
Stampa la pagina