INFORMATION TECHNOLOGY
Agency for Digital Italy: the Public System for the Digital Identity starts. Presented the SPID based services.
A partire dall'8 marzo 2016 i cittadini potranno accedere ai primi servizi online attraverso l'identità unica SPID. Gli enti coinvolti sono per ora Agenzia delle Entrate, Inps, Inail e Agenzia per l'Italia Digitale. Le regioni già pronte sono Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Marche. Unico comune per ora è quello di Firenze.
In tutto saranno offerti 300 servizi, in gran parte già disponibili, ma la novità è che si userà un solo PIN per tutti, indipendentemente dal dispositivo usato (desktop, tablet, smartphone). Il Governo vorrebbe dare il PIN a dieci milioni di cittadini entro il 2017. Obiettivo ambizioso, perché significa che ogni Pubblica Amministrazione deve essere in grado di interagire con la piattaforma predisposta dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID).
SPID è il nuovo sistema di login che permetterà a cittadini e imprese di accedere con un’unica identità digitale a tutti i servizi online di pubbliche amministrazioni e imprese aderenti. Grazie a SPID verranno meno le decine di password, chiavi e codici necessari oggi per utilizzare i servizi online di Pa e imprese.
L’identità SPID è costituita da credenziali con caratteristiche differenti in base al livello di sicurezza richiesto per l’accesso. Esisteranno tre livelli di sicurezza, ognuno dei quali corrisponderà a tre diversi livelli di identità SPID.
Pubbliche amministrazioni e privati definiranno autonomamente il livello di sicurezza necessario per poter accedere ai propri servizi digitali.
Le credenziali SPID garantiranno un accesso unico a tutti i servizi da molteplici dispositivi.
L’identità SPID è rilasciata dai Gestori di Identità Digitale (Identity Provider), soggetti privati accreditati (attualmente Telecom Italia, Poste Italiane e InfoCert) da AgID che, nel rispetto delle regole emesse dall’Agenzia, forniscono le identità digitali e gestiscono l’autenticazione degli utenti.Per ottenere un’identità SPID l’utente deve farne richiesta al gestore, il quale, dopo aver verificato i dati del richiedente , emette l’identità digitale rilasciando le credenziali all’utente.