Pulsantiera di navigazione Home Page
Pagina Facebook Pagina Linkedin Canale Youtube Versione italiana
Notizie
Notizie legali

TUTELA DEI DATI PERSONALI

Garante privacy francese: pubblicato un Libro Bianco su assistenti vocali e implicazioni GDPR.

Gli assistenti vocali sono diventati molto diffusi su smartphone, auto e persino frigoriferi. Al fine di esplorare le questioni etiche, tecniche e legali coinvolte, CNIL pubblica un Libro Bianco per professionisti e il pubblico in generale.

La voce, una sfida per i dati personali.
CNIL spiega i problemi con la tecnologia del riconoscimento vocale e offre una visione completa di essa. In effetti, gli assistenti vocali hanno un posto speciale nelle nuove tecnologie di comunicazione. Sono stati progettati per facilitare il nostro uso della tecnologia digitale (in particolare per le persone con disabilità) e la loro presenza nel cuore delle nostre case può renderli potenzialmente invadenti. Inoltre, è necessario prestare particolare attenzione al fatto che la voce può essere una caratteristica biometrica degli individui.


Guida rivolta a tutti i pubblici, dal progettista all'utente finale.
La CNIL presenta migliori prassi indirizzate a progettisti, sviluppatori di applicazioni, organizzazioni che desiderano implementare assistenti vocali nei dispositivi. Sottolinea la necessità di trasparenza e sicurezza dei dispositivi progettati, al fine di rispettare il GDPR e tutelare la privacy delle persone. Il Libro Bianco spiega anche come adottare buone prassi di sicurezza per garantire la riservatezza dei dati trasmessi o per proteggere minori che possono interagire con i dispositivi.
Stampa la pagina