Pulsantiera di navigazione Home Page
Pagina Facebook Pagina Linkedin Canale Youtube Versione italiana
Notizie
Notizie legali

TUTELA DEI DATI PERSONALI

Il Consiglio dei Ministeri approva il nuovo Regolamento sul Registro delle Opposizioni.


E’ stata approvata dal Consiglio dei ministri la riforma del registro pubblico delle opposizioni al telemarketing selvaggio che semplifica le procedure che permettono ai cittadini di opporsi alle chiamate promozionali o all’invio di materiale pubblicitario indesiderato, estendendone l’applicazione anche ai cellulari oltre che ai numeri telefonici fissi e alla posta cartacea.

Si tratta di un servizio pubblico e gratuito per tutti i cittadini che una volta iscritti negli elenchi del registro non potranno più essere contattati dall’operatore di telemarketing, a meno che quest’ultimo non abbia ottenuto specifico consenso all’utilizzo dei dati successivamente alla data di iscrizione oppure nell'ambito di un contratto in essere o cessato da non più di trenta giorni.

Il provvedimento, che ha recepito nel corso del suo iter normativo i pareri e le osservazioni espressi da tutte le istituzioni e amministrazioni coinvolte, diventerà operativo con decreto del Presidente della Repubblica e la successiva pubblicazione in Gazzetta ufficiale. In seguito il Ministero dello Sviluppo economico avvierà anche una campagna informativa rivolta a tutti i cittadini per far conoscere le procedure di attivazione dello strumento.

Tabula rasa. A prescindere dai consensi dati in precedenza, magari senza rendersene bene conto, la nuova versione del registro bloccherà tutte le chiamate senza eccezioni. Sarà possibile anche iscriversi nuovamente, in caso si fosse espresso un consenso in un momento successivo. I tempi tecnici prevedono 15 giorni, ma ci sono eccezioni per società con cui avevamo un contratto in precedenza - potranno contattarci, per esempio per convincerci a "tornare all'ovile", diciamo così, per 30 giorni dalla scadenza del contratto.

Blocco anche delle robocall. Ormai le chiamate automatizzate sono sempre più diffuse, e la prima versione del Registro non le includeva.
Iscritti d'ufficio coloro che non compaiono nell'elenco telefonico. A oggi comparire nell'elenco telefonico è opzionale: tutti coloro che scelgono di non farlo saranno iscritti automaticamente al Registro pubblico delle opposizioni. Naturalmente chi è nell'elenco e non vuole essere disturbato dai call center può sempre iscriversi, ma di propria iniziativa.

Anche i cellulari. E questo è il vero piatto forte: finora era possibile iscrivere solo numeri fissi - che tanto, ormai, sono in declino, e sempre più persone possiedono solo il cellulare.
Stampa la pagina