TUTELA DEI DATI PERSONALI
Disponibile la nuova Procedura Cookie 2022
Il Prof. Avv. Alessandro del Ninno ha predisposto una Procedura aziendale pratica per garantire la compliance alle nuove disposizioni in materia di cookie, identificatori on line e tracciamento, per siti web, applicazioni native e web (per dispositivi mobili e non) e piattaforme digitali in genere.
Sono infatti attualissime la delicatezza e l’importanza della tematica in oggetto, non solo per le aziende del comparto ICT, ma per tutte quelle che comunque si rivolgono al mercato con propri siti e piattaforme web.
Soprattutto dopo l’entrata in vigore delle nuove Linee Guida del Garante italiano lo scorso 10 gennaio 2022 (da cui prendono ora avvio i controlli di siti web, app e piattaforme che utilizzano cookies, identificatori e tecnologie di tracciamento) e anche dell’intervento in materia del Comitato europeo sulla protezione dei dati personali (con la sua letter sul consenso cookies del 19 gennaio 2022).
In considerazione anche delle rilevanti sanzioni potenzialmente applicabili dal Garante italiano, che ha preannunciato specifici controlli nel primo semestre 2022, la Procedura Cookie sviluppata dal prof. Avv. Alessandro del Ninno consente l'adeguamento traducendo in termini concreti, comprensibili ed operativi tutti gli obblighi e gli adempimenti legali e tecnici in materia di cookie, identificatori, tracciamento e profilazione contenuti negli applicabili provvedimenti e nelle norme in vigore: dal Codice della privacy, al GDPR (applicabile solo sul consenso), ai due provvedimenti (entrambi applicabili) sui cookie del 2014 e del 2021 del Garante, fino alle diverse regole di volta pubblicate nelle Linee Guida dello European Data Protection Board.
Qui un video in cui il prof. Avv. Alessandro del Ninno spiega la sua procedura cookie.
La Procedura è fondata su 14 Presìdi pratici (cioè ambiti di verifica) con l’indicazione immediatamente operativa: (1) delle verifiche da fare; (2) delle attività e degli adempimenti conseguenti da porre in essere per siti web, app, piattaforme, in base a tutto il quadro normativo che sopra richiamato; (3) delle Direzioni o Dipartimenti aziendali da coinvolgere, con la specifica di chi deve fare cosa, come e quando.
Inoltre, la Procedura Cookie è anche rilevante ai fini degli articoli art. 5.2 e 24 del GDPR, costituendo non solo la “politica del trattamento” sulla materia (art. 24.2 GDPR), ma anche il documento di processo che ne deve documentare l’attuazione (art. 5.2 GDPR).
Per qualsiasi approfondimento o richiesta, è possibile inviare una email.
Sono infatti attualissime la delicatezza e l’importanza della tematica in oggetto, non solo per le aziende del comparto ICT, ma per tutte quelle che comunque si rivolgono al mercato con propri siti e piattaforme web.
Soprattutto dopo l’entrata in vigore delle nuove Linee Guida del Garante italiano lo scorso 10 gennaio 2022 (da cui prendono ora avvio i controlli di siti web, app e piattaforme che utilizzano cookies, identificatori e tecnologie di tracciamento) e anche dell’intervento in materia del Comitato europeo sulla protezione dei dati personali (con la sua letter sul consenso cookies del 19 gennaio 2022).
In considerazione anche delle rilevanti sanzioni potenzialmente applicabili dal Garante italiano, che ha preannunciato specifici controlli nel primo semestre 2022, la Procedura Cookie sviluppata dal prof. Avv. Alessandro del Ninno consente l'adeguamento traducendo in termini concreti, comprensibili ed operativi tutti gli obblighi e gli adempimenti legali e tecnici in materia di cookie, identificatori, tracciamento e profilazione contenuti negli applicabili provvedimenti e nelle norme in vigore: dal Codice della privacy, al GDPR (applicabile solo sul consenso), ai due provvedimenti (entrambi applicabili) sui cookie del 2014 e del 2021 del Garante, fino alle diverse regole di volta pubblicate nelle Linee Guida dello European Data Protection Board.
Qui un video in cui il prof. Avv. Alessandro del Ninno spiega la sua procedura cookie.
La Procedura è fondata su 14 Presìdi pratici (cioè ambiti di verifica) con l’indicazione immediatamente operativa: (1) delle verifiche da fare; (2) delle attività e degli adempimenti conseguenti da porre in essere per siti web, app, piattaforme, in base a tutto il quadro normativo che sopra richiamato; (3) delle Direzioni o Dipartimenti aziendali da coinvolgere, con la specifica di chi deve fare cosa, come e quando.
Inoltre, la Procedura Cookie è anche rilevante ai fini degli articoli art. 5.2 e 24 del GDPR, costituendo non solo la “politica del trattamento” sulla materia (art. 24.2 GDPR), ma anche il documento di processo che ne deve documentare l’attuazione (art. 5.2 GDPR).
Per qualsiasi approfondimento o richiesta, è possibile inviare una email.