TUTELA DEI DATI PERSONALI
Pubblicato in G.U. il nuovo Regolamento sul Registro delle Opposizioni.
Il D.P.R. n. 26 del 27 gennaio 2022, Regolamento recante disposizioni in materia di istituzione e funzionamento del Registro Pubblico degli Abbonati che si oppongono all'utilizzo dei propri dati personali e del proprio numero di telefono per vendite o promozioni commerciali (in prosieguo: il «D.P.R. 26/2022») è stato pubblicato, in data 29 marzo 2022, in Gazzetta Ufficiale, a seguito dell'approvazione del Consiglio dei Ministri e del parere favorevole del Garante per la protezione dei dati personali.
In particolare, il D.P.R. 26/2022 disciplina il registro pubblico degli abbonati (art. 2, comma 1, D.P.R. 26/2022):
Più specificamente, il DPR 26/2022 si applica a qualsiasi trattamento di numeri di telefono fisso e mobile nazionali, inclusi o meno negli elenchi degli abbonati, e degli indirizzi postali ivi inclusi, effettuato mediante comunicazioni telefoniche, effettuate tramite un operatore o, in particolare, mediante sistemi automatizzati di chiamata o chiamate senza l'intervento di un operatore, o a mezzo posta cartacea, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Inoltre, il DPR 26/2022, che entrerà in vigore il 13 aprile 2022, abrogherà e sostituirà il Decreto Presidenziale n. 178 del 7 settembre 2010, Regolamento sull'istituzione e la gestione del Registro Pubblico degli Abbonati che rinunciano all'uso dei loro numeri di telefono a fini di vendita commerciale e/o promozioni, con decorrenza dalla data in cui il nuovo registro pubblico diventerà operativo (art. 14 del D.P.R. 26/2022). Nello specifico, il D.P.R. 26/2022 chiarisce che il nuovo registro pubblico diventerà operativo per ordine del Ministero dello Sviluppo Economico, da pubblicare in Gazzetta Ufficiale, e comunque a partire dal 31 luglio 2022.
(Fonte: DataGuidance - Autore e Titolarità dei contenuti: DataGuidance)
In particolare, il D.P.R. 26/2022 disciplina il registro pubblico degli abbonati (art. 2, comma 1, D.P.R. 26/2022):
- di cui all'articolo 130, comma 3-bis, del Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per adeguare la normativa nazionale al Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento (UE) 2016/679) ("GDPR") ("Codice Privacy"), con riguardo al trattamento dei numeri di telefono e degli indirizzi postali contenuti negli elenchi degli iscritti; e
- di cui all'articolo 1, comma 2, della legge 11 gennaio 2018, n. 5, nuove disposizioni in materia di registrazione e funzionamento del registro delle opposizioni e istituzione di prefissi nazionali per le chiamate telefoniche a fini statistici, promozionali e di ricerca di mercato, con riguardo al trattamento di tutti i numeri di telefono nazionali fissi e mobili.
Più specificamente, il DPR 26/2022 si applica a qualsiasi trattamento di numeri di telefono fisso e mobile nazionali, inclusi o meno negli elenchi degli abbonati, e degli indirizzi postali ivi inclusi, effettuato mediante comunicazioni telefoniche, effettuate tramite un operatore o, in particolare, mediante sistemi automatizzati di chiamata o chiamate senza l'intervento di un operatore, o a mezzo posta cartacea, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Inoltre, il DPR 26/2022, che entrerà in vigore il 13 aprile 2022, abrogherà e sostituirà il Decreto Presidenziale n. 178 del 7 settembre 2010, Regolamento sull'istituzione e la gestione del Registro Pubblico degli Abbonati che rinunciano all'uso dei loro numeri di telefono a fini di vendita commerciale e/o promozioni, con decorrenza dalla data in cui il nuovo registro pubblico diventerà operativo (art. 14 del D.P.R. 26/2022). Nello specifico, il D.P.R. 26/2022 chiarisce che il nuovo registro pubblico diventerà operativo per ordine del Ministero dello Sviluppo Economico, da pubblicare in Gazzetta Ufficiale, e comunque a partire dal 31 luglio 2022.
(Fonte: DataGuidance - Autore e Titolarità dei contenuti: DataGuidance)