Pulsantiera di navigazione Home Page
Pagina Facebook Pagina Linkedin Canale Youtube Versione italiana
Notizie
Notizie legali

INFORMATION TECHNOLOGY

Il Parlamento UE approva definitivamente la nuova legge sui semiconduttori (Chips Act).

Dopo l'accordo di aprile tra il Parlamento e gli Stati membri, con 587 voti favorevoli il Parlamento europeo ha adottato in via definitiva una normativa, il cosiddetto Chips Act, che punta a creare un ambiente favorevole per gli investimenti sui chip in Europa, accelerando le procedure di autorizzazione e riconoscendo la loro importanza attraverso il cosiddetto "statuto di massima importanza nazionale". Attraverso il Chips Act verranno sostenuti i progetti delle piccole e medie imprese e quelli che miglioreranno la sicurezza di approvvigionamento in UE, attirando investimenti e aumentando la produzione.

Durante i negoziati con i rappresentanti del Consiglio, i deputati hanno ottenuto 3,3 miliardi di euro per finanziare la ricerca e l'innovazione in materia di chip. Inoltre sarà creata una rete di centri di competenza per affrontare la carenza di competenze nell'UE e attrarre nuovi talenti. Uno dei passaggi fondamentali del Chips Act è il meccanismo di risposta alla crisi, uno strumento attraverso il quale l'Europa vuole scongiurare la possibilità che un giorno possano ripresentarsi le difficoltà del periodo di riapertura di fabbriche e aziende, durante il Covid. L'attuale capacità europea di produrre chip è inferiore al 10%, con il Chips Act si punta ad arrivare al 20%.

Il meccanismo di risposta alla crisi consentirà alla Commissione di avviare misure di emergenza, come dare priorità alla fornitura di prodotti particolarmente colpiti da carenze o effettuare acquisti comuni per i Paesi UE. I deputati hanno ulteriormente migliorato lo schema introducendo uno strumento di mappatura che aiuterà a identificare i possibili colli di bottiglia sul fronte dell'approvvigionamento. Queste misure rappresenteranno l'ultima risorsa in caso di crisi del settore dei semiconduttori. Il Parlamento ha anche approvato delle disposizioni che puntano a rafforzare la cooperazione internazionale con partner strategici e i diritti di proprietà intellettuale per garantire vantaggi competitivi e protezione per le imprese UE.

Il Chips Act deve solo essere formalmente approvato dal Consiglio dei ministri europeo, poi sarà legge.
Stampa la pagina