Pulsantiera di navigazione Home Page
Pagina Facebook Pagina Linkedin Canale Youtube Versione italiana
Notizie
Notizie legali

INFORMATION TECHNOLOGY

OCSE: rilasciato il Rapporto “L’Intelligenza Artificiale Generativa nella Finanza”.

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha pubblicato il Rapporto “L’Intelligenza Artificiale Generativa nella Finanza” che esamina i casi d'uso dell'IA generativa in finanza, discute lo stato attuale dell'impiego di tali strumenti nei mercati finanziari, analizza le sfide associate a un uso più ampio di tali strumenti in futuro e delinea una serie di raccomandazioni politiche per mitigare i rischi, questi ultimi legati sia a fattori generali implicati dalla tecnologia, quali la discriminazione algoritmica, la mancata trasparenza, i rischi per la privacy, etc sia a rischi specifici del comparto finanziario (rischi legati alla stabilità finanziaria, volatilità, crisi sistemiche, etc).  

Il Rapporto evidenzia l’aumento in questi anni dell’impiego di tool e tecnologie AI nel comparto finanziario, anche se con maggiore lentezza rispetto ad altri ambiti, a causa della rigorosa regolamentazione del settore finanziario. Interessante la panoramica degli attuali utilizzi dell’AI nel settore finanziario, come strumenti incorporati in vari servizi e settori dei mercati finanziari (titoli, gestione patrimoniale, banche, ecc.) e in diverse parti della catena del valore dei prodotti e dei servizi finanziari.

Il Rapporto evidenzia anche che la tecnologia AI viene impiegata in diversi settori verticali, tra cui la gestione degli asset (ad esempio, la selezione dei titoli, la gestione del rischio e le operazioni), il trading algoritmico e ad alta frequenza (ad esempio, la gestione della liquidità e l'esecuzione con un impatto minimo), il retail e il corporate banking (ad esempio, l'onboarding, l'analisi del merito creditizio, l'assistenza ai clienti) e presso gli istituti di pagamento (ad esempio, l'AML/CFT, il rilevamento delle frodi).
 
Stampa la pagina