Pulsantiera di navigazione Home Page
Pagina Facebook Pagina Linkedin Canale Youtube Versione italiana
Notizie
Notizie legali

INFORMATION TECHNOLOGY

Statement del Comitato europeo per la protezione dei dati personali sul Financial Data Access and Payments Package.

Lo scorso 28 giugno 2023 la Commissione UE ha pubblicato un pacchetto legislativo ("Financial Data Access and Payments Package - FIDAP") di tre proposte riguardanti i pagamenti e l'accesso ai dati finanziari:

(1) una proposta di Regolamento quadro per l'accesso ai dati finanziari (Financial Data Access Regulation - FIDA);

(2) una proposta di regolamento sui servizi di pagamento (Payment Services Regulation - PSR) e

(3) una proposta di direttiva sui servizi di pagamento (PSD3).

Obiettivo comune del FIDAP è quello di migliorare la protezione dei consumatori e la concorrenza nel settore dei pagamenti elettronici, e di consentire ai consumatori di condividere i propri dati finanziari per accedere a una più ampia gamma di prodotti e servizi finanziari più convenienti. Dopo i suoi Pareri del 2023 sulle varie proposte legislative, il Comitato europeo per la protezione dei dati personali ha rilasciato in data 27 maggio uno Statement per evidenziare le tematiche su cui è necessario un ulteriore allineamento tra le proposte legislative (che saranno preferenzialmente riprese con la nuova Legislatura UE), le linee guida adottate dal Garante Europeo per la Protezione dei dati personali e – appunto – le varie Opinion già rilasciate dall’EDPB. Ciò al fine di garantire un livello di protezione dei dati personali più elevato rispetto a quello già previsto dalle integrazioni apportate dal Parlamento UE. Lo Statement è di particolare interesse poiché fornisce ulteriori indicazioni (oltre a quelle contenute nei Pareri EDPB del 2023) sul trattamento dei dati personali implicato dalle tre proposte normative che disegnano un mercato cha sarà fondamentale nei prossimi anni: quello dell’impiego dei dati derivanti dall’uso dei servizi finanziari per costruire app e servizi innovativi.
 
Stampa la pagina