Pulsantiera di navigazione Home Page
Pagina Facebook Pagina Linkedin Canale Youtube Versione italiana
Notizie
Notizie legali

INFORMATION TECHNOLOGY

Commissione UE: in dirittura di arrivo i lavori sul codice di buone pratiche per l'intelligenza artificiale di uso generale.

La Commissione UE ha ricevuto quasi 430 osservazioni in risposta alla sua consultazione multilaterale sull'imminente Codice di buone pratiche per l'intelligenza artificiale di uso generale (GPAI), come previsto dal Regolamento 2024/1689.

Le osservazioni ricevute saranno utili per il lavoro della Commissione volto a mettere a punto il codice di buone pratiche entro aprile 2025. Le disposizioni della legge sull'IA sull’Intelligenza Artificiale per scopi generali - GPAI entreranno in vigore 12 mesi dopo l'entrata in vigore della legge, il 1° agosto 2025.

Le principali aree di interesse del Codice includono la trasparenza, le norme relative al diritto d'autore, la valutazione e la mitigazione dei rischi e la relativa governance interna. Inoltre, i contributi ricevuti contribuiranno a guidare il lavoro dell'Ufficio per l'IA, che supervisionerà l'attuazione e l'applicazione delle norme dell'AI Act sulla GPAI. Quest contributi saranno inoltre utilizzati dall'Ufficio per l'IA per sviluppare un template e linee guida per riassumere le regole in merito ai dati di addestramento utilizzati nei modelli GPAI.

La consultazione fa parte degli sforzi più ampi della Commissione  UE per promuovere lo sviluppo responsabile dell'intelligenza artificiale. I contributi sono stati presentati da una vasta gamma di portatori di interessi, tra cui fornitori di GPAI, fornitori a valle, organizzazioni industriali, mondo accademico, società civile, titolari di diritti e altri gruppi pertinenti, che offrono prospettive diverse su come garantire un'IA affidabile e responsabile all'interno dell'UE.

La consultazione si è aggiunta a un invito a manifestare interesse a partecipare all'elaborazione del primo codice di buone pratiche per l'IA per uso generale, che ha attirato quasi 1000 organizzazioni e individui in tutto il mondo. La sessione plenaria introduttiva si è tenuta lo scorso 30 settembre 2024 on line.
Stampa la pagina