Pulsantiera di navigazione Home Page
Pagina Facebook Pagina Linkedin Canale Youtube Versione italiana
Notizie
Notizie legali

INFORMATION TECHNOLOGY

Dal 30 Dicembre 2024 è applicabile nella sua interezza il Regolamento 2023/114 relativo ai mer-cati delle cripto-attività (“MiCAR”).

Il Regolamento (UE) 2023/1114 relativo ai mercati delle cripto-attività (“MiCAR”) ha introdotto nell’Unione europea una disciplina armonizzata per l’emissione, l’offerta al pubblico e la prestazione di servizi aventi a oggetto cripto-attività non riconducibili a strumenti finanziari o altri prodotti già regolamentati da atti legislativi dell’UE.

Dal 30 dicembre 2024 il MiCAR è direttamente applicabile nella sua interezza e gli operatori sono tenuti alla sua osservanza.

In particolare, il MiCAR disciplina l’emissione, la negoziazione e la prestazione di servizi su tre tipologie di cripto-attività:

1.  i token collegati ad attività (asset-referenced token – “ART”), definiti come cripto-attività che mirano a mantenere un valore stabile facendo riferimento a un altro valore o un diritto o a una combinazione dei due, comprese una o più valute ufficiali;

2. i token di moneta elettronica (e-money token – “EMT”), definiti come cripto-attività che mirano a mantenere un valore stabile facendo riferimento al valore di una singola valuta ufficiale; e

3. le cripto-attività c.d. “other than”, categoria che ricomprende le cripto-attività diverse dagli ART e dagli EMT; tale categoria include anche gli “utility token”, ossia le cripto-attività destinate unicamente a fornire l’accesso a un bene o a un servizio prestato dal suo emittente, e le frazioni dei non-fungible token, ad esempio quelle emesse in un’ampia serie o raccolta.

Il decreto legislativo n. 129/2024 ha completato l’iter di adeguamento al MiCAR delineando i poteri e le funzioni della Consob e della Banca d’Italia. Il citato decreto definisce altresì il regime transitorio e gli obblighi di trasparenza applicabili agli attuali operatori in valuta virtuale iscritti nella sezione speciale del registro OAM.
 
Stampa la pagina