Pulsantiera di navigazione Home Page
Pagina Facebook Pagina Linkedin Canale Youtube Versione italiana
Notizie
Notizie legali

INFORMATION TECHNOLOGY

Il Consiglio dei Ministri vara l'Agenda Digitale 2015 - 2017. Focus su pin unico e welfare digitale.

 
Renzi spinge sulla semplificazione e l'innovazione. ll Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione, Marianna Madia, ha approvato l’Agenda per la semplificazione per il triennio 2015-2017, a norma dell’articolo 24 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, recante “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari”.

Il provvedimento contiene le linee di indirizzo condivise tra Stato, Regioni ed Enti Locali ed il crono-programma delle relative attività "per assicurare l’effettiva realizzazione di obiettivi di semplificazione, indispensabili per recuperare il ritardo competitivo dell’Italia, liberare le risorse per tornare a crescere e cambiare realmente la vita dei cittadini e delle imprese", spiega una nota di Palazzo Chigi.

L’Agenda punta su cinque settori strategici di intervento: cittadinanza digitale, welfare e salute, fisco, edilizia e impresa. Per ciascuno individua azioni, responsabilità, scadenze e risultati attesi.

"L’Agenda adotta, infatti, una logica di risultato: il successo degli interventi non sarà valutato sul numero delle norme introdotte o eliminate, ma sull’effettiva riduzione dei costi e dei tempi - spiega il governo -  Viene, inoltre, garantito il controllo dei risultati che saranno resi accessibili online, assicurando il coinvolgimento costante di cittadini e imprese nella verifica dell’attuazione".

Tutte le azioni previste saranno accompagnate da un’attività di misurazione dei tempi e degli oneri  sopportati da cittadini e imprese. Particolare attenzione sarà riservata alla “percezione” dei risultati, che sarà verificata attraverso rilevazioni di carattere quantitativo (indagini campionarie) e qualitativo (interviste, focus group).

Il Consiglio dei Ministri e la Conferenza unificata verificheranno e aggiorneranno periodicamente l’Agenda.
Tra i progetti chiave quello della cittadinanza digitale per assicurare l’erogazione online di un numero crescente di servizi e l’accesso alle comunicazioni di interesse dei singoli cittadini e imprese direttamente via internet, con tablet o smartphone.

Il fulcro è il pin unico: il governo punta a dotare 3 milioni di utenti con un’identità digitale entro settembre 2015 e 10 milioni entro dicembre 2017.

Per quanto riguarda i pagamenti telematici, l'attivazione da parte di tutte le pubbliche amministrazioni centrali e locali entro il e2016. La fase pilota della marca  da bollo online: fase pilota entro dicembre 2015; messa a regime entro dicembre 2016.

Riflettori anche su welfare e salute. In questo caso l'obiettivo è semplificare gli adempimenti per le persone con disabilità; assicurare a tutti i cittadini  la prenotazione delle prestazioni sanitarie per via telematica o per telefono e l’accesso ai referti online o in farmacia. "In questo modo si eliminano file inutili e si riducono costi e perdite di tempo per milioni di italiani". evidenzia il governo.

Tra le azioni: eliminazione delle duplicazioni nella richiesta delle certificazioni sanitarie per l’accesso ai benefici entro il 2015; prenotazione online e per telefono delle prestazioni sanitarie in tutte le Regioni entro dicembre 2016; accesso ai referti online e in farmacia in tutte le Regioni entro dicembre 2016; accesso on line alla diagnostica per immagini in tutte le Regioni entro dicembre 2017.
 
Infine, ma non meno importante, il fisco. La dichiarazione dei redditi precompiliata per dipendenti e pensionati partirà entro  aprile 2015 e quello comprensiva di spese sanitarie entro aprile 2016.
Per la presentazione telematica della dichiarazione di successione, bisognerà attendere il 2017 per la messa a regime mentre la fase di test partirà entro la fine del 2015.

(Fonte: Sito web Il Corriere delle Comunicazioni   –  Autore: Federica Meta -  Titolarità dei contenuti: Corpo 10 Soc. Coop. A R.L.).
Stampa la pagina