REATI INFORMATICI
Tribunale di Roma: Wikipedia non è responsabile di diffamazione per i contenuti sul MoiGe pubblicati sulla nota Enciclopedia on line.
Era il 2011 quando il Moige aveva denunciato la Fondazione Wikimedia chiedendo la rimozione dalla pagina dedicata di alcuni stralci che ne avrebbero trasmesso un'"immagine negativa", quella di un'associazione composta da un "manipolo di bigotti, antiliberali, antidemocratici e persino violenti", "parificabile a quella di bigotti censori". L'associazione, traspare dalla discussione relativa alla pagina, si scagliava in particolare con la mancanza di fonti a cui attribuire certe critiche relative alla sua presenza e pressione mediatica. Sollevava poi la necessità di rimuovere delle citazioni estratte da una precedente versione del sito ufficiale, nello specifico degli stralci di un corso di educazione sessuale che l'associazione, nel 2004, aveva ritenuto opportuno cancellare dal proprio sito.
"La domanda di parte attrice deve ritenersi infondata e non può quindi essere accolta sotto alcun profilo", ha stabilito il Tribunale di Roma, che sottolinea come Wikimedia abbia descritto e inquadrato perfettamente la posizione di Wikipedia. "È evidente che l'hosting provider si pone in posizione neutra rispetto al contenuto delle informazioni inserite dagli utenti" spiega il giudice, che riconosce altresì che "incidere sulle voci enciclopediche pubblicate" sia un'"attività che rimane demandata esclusivamente agli utenti, al di fuori di ogni controllo preventivo e/o successivo" da parte di Wikimedia, come ben illustra il disclaimer.
Wikimedia, spiega il giudice, "chiarisce di non poter garantire in alcun modo la validità delle informazioni pubblicate, con una chiara presa di distanze dalla verità dei fatti riportati nelle singole voci", elemento che la community si incarica di garantire: per questo motivo non si configura alcun tipo di condotta omissiva e si esclude la responsabilità della Fondazione a titolo di concorso nella diffamazione.
"Eventualmente responsabili di condotte diffamatorie sono infatti i singoli utenti, dei quali viene peraltro conservato dal provider l'indirizzo a scopo cautelativo": il Moige potrebbe rivalersi su di loro, ma dovrebbe altresì riconoscere che la community ha saputo far evolvere la pagina dedicata, offrendo delle fonti e delle precisazioni che l'hanno avvicinata alla realtà dei fatti.
Il giudice riconosce che Movimento Genitori, come altresì raccomandato nel contesto del caso legale sollevato con l'accusa di diffamazione da parte di Cesare Previti e conclusosi a favore di Wikimedia, ha tentato di muoversi nella giusta direzione, operando nel contesto di Wikipedia, con gli strumenti messi a disposizione da Wikipedia. Se invece ha lamentato censure e ostruzionismo da parte dei Wikipediani, osserva il magistrato, potrebbe non aver compreso le regole che sorreggono l'Enciclopedia Libera: "occorre seguire le procedure ivi analiticamente descritte - ricorda al Moige il giudice - nulla evincendosi dagli atti circa la correttezza delle modalità seguite a tal fine da parte attrice".
(Fonte: Sito web Punto Informatico – www.punto-informatico.it – Autore: Gaia Bottà - Titolarità dei contenuti: Testata editoriale Punto Informatico edita da De Andreis Editore S.r.l. a socio unico, Gruppo Edizioni Master S.p.A.).
"La domanda di parte attrice deve ritenersi infondata e non può quindi essere accolta sotto alcun profilo", ha stabilito il Tribunale di Roma, che sottolinea come Wikimedia abbia descritto e inquadrato perfettamente la posizione di Wikipedia. "È evidente che l'hosting provider si pone in posizione neutra rispetto al contenuto delle informazioni inserite dagli utenti" spiega il giudice, che riconosce altresì che "incidere sulle voci enciclopediche pubblicate" sia un'"attività che rimane demandata esclusivamente agli utenti, al di fuori di ogni controllo preventivo e/o successivo" da parte di Wikimedia, come ben illustra il disclaimer.
Wikimedia, spiega il giudice, "chiarisce di non poter garantire in alcun modo la validità delle informazioni pubblicate, con una chiara presa di distanze dalla verità dei fatti riportati nelle singole voci", elemento che la community si incarica di garantire: per questo motivo non si configura alcun tipo di condotta omissiva e si esclude la responsabilità della Fondazione a titolo di concorso nella diffamazione.
"Eventualmente responsabili di condotte diffamatorie sono infatti i singoli utenti, dei quali viene peraltro conservato dal provider l'indirizzo a scopo cautelativo": il Moige potrebbe rivalersi su di loro, ma dovrebbe altresì riconoscere che la community ha saputo far evolvere la pagina dedicata, offrendo delle fonti e delle precisazioni che l'hanno avvicinata alla realtà dei fatti.
Il giudice riconosce che Movimento Genitori, come altresì raccomandato nel contesto del caso legale sollevato con l'accusa di diffamazione da parte di Cesare Previti e conclusosi a favore di Wikimedia, ha tentato di muoversi nella giusta direzione, operando nel contesto di Wikipedia, con gli strumenti messi a disposizione da Wikipedia. Se invece ha lamentato censure e ostruzionismo da parte dei Wikipediani, osserva il magistrato, potrebbe non aver compreso le regole che sorreggono l'Enciclopedia Libera: "occorre seguire le procedure ivi analiticamente descritte - ricorda al Moige il giudice - nulla evincendosi dagli atti circa la correttezza delle modalità seguite a tal fine da parte attrice".
(Fonte: Sito web Punto Informatico – www.punto-informatico.it – Autore: Gaia Bottà - Titolarità dei contenuti: Testata editoriale Punto Informatico edita da De Andreis Editore S.r.l. a socio unico, Gruppo Edizioni Master S.p.A.).