Pulsantiera di navigazione Home Page
Pagina Facebook Pagina Linkedin Canale Youtube Versione italiana
Notizie
Notizie legali

INFORMATION TECHNOLOGY

Agenzia per l'Italia Digitale: pubblicati i Regolamenti attuativi dello SPID.

L'Agenzia per l'Italia Digitale ha pubblicato i quattro regolamenti esecutivi del Sistema Pubblico di Identità Digitale - SPID (in particolare: un regolamento che definisce le caratteristiche dello SPID, uno che fissa i tempi e le modalità di adozione, uno che definisce le regole di accreditamento dei cc.dd "identity providers" e uno che stabilisce lòe regole del riuso per i gestori dell'identità digitale di identità digitali pregresse).

Lo SPID è la nuova “infrastruttura paese" di login che permette a cittadini e imprese di accedere con un’unica identità digitale, in maniera semplice e sicura, ai servizi on line della pubblica amministrazione e dei privati che aderiranno.

L’identità SPID è costituita da credenziali erogate dagli identity provider o gestori di identità digitale, aziende che rispondono alle caratteristiche definite dai regolamenti tecnici e che dal 15 di settembre 2015 potranno fare richiesta di accreditamento all’Agenzia per l’Italia Digitale. Cittadini e imprese saranno liberi di scegliere il gestore di identità che preferiscono poiché tutti applicheranno le regole di gestione definite da AgID.

Esisteranno tre livelli d'identità SPID, ciascuno di questi determinerà il livello di sicurezza dei servizi on line ai quali sarà possibile accedere. 

Entro dicembre 2015 verranno rilasciate le prime identità digitali a cittadini e imprese. Agenzia delle Entrate, Inail, INPS, Regione Piemonte, Friuli Venezia e Giulia, Emilia Romagna, Liguria, Toscana e Marche permetteranno già l’accesso ai propri servizi tramite SPID. 

In 24 mesi il sistema pubblico di identità digitale sarà esteso a tutta la pubblica amministrazione così da permettere a tutti di accedere con un’unica identità digitale ai servizi digitali.

Stampa la pagina