DIRITTO D'AUTORE
Tribunale di Milano: i concept store sono tutelati dalla Legge sul Diritto d'autore.
Le imprese che vogliono rafforzare e proteggere la loro brand identity hanno a disposizione uno strumento in più. Il tribunale di Milano, con la sentenza n. 11416 del 13 ottobre scorso, ha riconosciuto infatti la tutela del diritto d’autore all’elaborazione progettuale dei locali commerciali da intendersi quale specifica composizione dei moduli di arredamento, disposti in un certo modo in tutti i punti vendita e che diventano perciò l’elemento che il pubblico riconosce e ricollega ad un’impresa precisa: sono i cosiddetti concept store.
La parola concept, oggi molto frequente nel campo della pubblicità, fa riferimento all’idea che il punto vendita intende trasmettere. Il negozio si trasforma infatti sempre più spesso da luogo tradizionale dove si vende e si compra la merce, a luogo che comunica con il consumatore, attraverso ambienti capaci di emozionare.
Per i giudici, il carattere creativo necessario per accordare la protezione del diritto d’autore anche agli arredamenti di interni come opera di architettura consiste “in un risultato non imposto da un problema tecnico (…) ma valutato in base alla scelta, coordinamento e organizzazione degli elementi dell’opera”. E’ stato evidenziato, inoltre, che il giudizio di contraffazione prescinde dall’eventuale pericolo di confusione per il pubblico ma si basa sulla valutazione della “riproduzione illecita dell’opera da parte dell’altra, ancorché camuffata in modo tale da non rendere immediatamente riconoscibile l’opera originaria”.
(Fonte: Sito web siae.it – Comunicato Stampa – Autore e Titolarità dei contenuti: Società Italiana degli Autori ed editori).