Pulsantiera di navigazione Home Page
Pagina Facebook Pagina Linkedin Canale Youtube Versione italiana
Notizie
Notizie legali

INFORMATION TECHNOLOGY

Agenzia per l'Italia Digitale: Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), pronto il sistema di interoperabilità.

L’Agenzia per l’Italia Digitale e il Ministero della salute hanno presentato il primo rilascio dell’infrastruttura per l’interoperabilità  del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Da Gennaio 2016, a partire dalle Regioni che hanno già sviluppato il fascicolo regionale, il processo di implementazione entrerà nella sua fase operativa.

In questa prima fase la struttura prevede due set di servizi principali, il primo che che assicura i servizi di ricerca e recupero dei documenti oltre  alla  comunicazione dei metadati, e il secondo che contiene servizi a valore aggiunto sviluppati sulla base delle richieste regionali rendendo i propri fascicoli interoperabili su tutto il territorio nazionale.

Le Regioni, per collegarsi all’infrastruttura, devono manifestare l’adesione al piano di test coordinando con AgID i test di avvio. 

L’Agenzia accompagnerà  le Regioni durante tutto il processo di evoluzione del fascicolo.

Fascicolo sanitario elettronico 

Il FSE è l’insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l’assistito. Ha un orizzonte temporale che copre l’intera vita del paziente ed è alimentato in maniera continuativa dai soggetti che lo prendono in cura nell’ambito del SSN e dei servizi socio-sanitari regionali.

 

L’FSE è costituito, previo consenso dell’assistito, dalle Regioni e Province Autonome per le finalità di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione perseguite dai soggetti del SSN e dei servizi sociosanitari regionali che prendono in cura l’assistito.

 

A livello regionale, tutte le regioni stanno investendo nello sviluppo di soluzioni di FSE. Occorre prevedere la definizione di un piano operativo per garantire l’adozione del FSE da parte degli operatori sanitari e la messa a disposizione dei relativi servizi ai cittadini con modalità uniforme sul territorio nazionale e valutare, inoltre, lo sviluppo in accordo con le Amministrazioni competenti di una piattaforma FSE sovra-regionale.

Tessera sanitaria

La Tessera sanitaria (TS), istituita ai sensi dell’articolo 50, comma 1, del decreto legge 269/2003, abilita all'accesso delle prestazioni sanitarie erogate dal SSN su tutto il territorio nazionale ed è Tessera di assicurazione malattia ai fini del riconoscimento dell'assistenza sanitaria nei Paesi UE, oltre a fungere da codice fiscale.

Ricette digitali

L’art. 50 della Legge 326/2003 (modificato dalla Legge finanziaria 2007) ha introdotto l’obbligo di trasmissione telematica dei dati delle ricette ai fini del controllo della spesa, ed il DL 78/2010 (art 11, comma 16)  ha dato valore legale alla trasmissione telematica dei dati delle ricette (scompare “ricetta rossa” cartacea). 


Attori coinvolti

Ministero della Salute, Strutture curanti (pubbliche o private).
 

Riferimenti normativi

 

Stampa la pagina