INFORMATION TECHNOLOGY
Ethereum 2.0 al via: upgrade della seconda criptovaluta più diffusa al mondo.
Ethereum, la seconda criptovaluta più capitalizzata del mondo, nonché seconda blockchain di maggiore riferimento in ambito internazionale, ha visto il suo più grande aggiornamento della storia.
Per tanti anni la comunità di sviluppatori di Ethereum ha cercato di implementare soluzioni di secondo livello per sviluppare un nuovo livello di efficienza nel proof-of-stake.
A differenza dell’algoritmo proof-of-work, che richiede ai miner di esercitare un’iniziativa attiva per poter elaborare le transazioni sulla blockchain, come avviene con Bitcoin e con la versione attuale di Ethereum, infatti, i PoS non hanno bisogno della presenza di miner per disciplinare le transazioni.
Dunque, si tratterebbe di un’innovazione importante che, se condotta con successo, potrebbe permettere alla rete di elaborare decine di migliaia di transazioni contemporaneamente, anziché le poche decine di unità attuali.
Il tanto atteso aggiornamento di Ethereum - che prende il nome di Ethereum 2.0 - ha l’obiettivo di risolvere i problemi del network legati alla scalabilità e alla sicurezza. Nella sua prima fase, iniziata il 1° dicembre 2020, il sistema della blockchain passerà ad un meccanismo di proof of stake.
Per tanti anni la comunità di sviluppatori di Ethereum ha cercato di implementare soluzioni di secondo livello per sviluppare un nuovo livello di efficienza nel proof-of-stake.
A differenza dell’algoritmo proof-of-work, che richiede ai miner di esercitare un’iniziativa attiva per poter elaborare le transazioni sulla blockchain, come avviene con Bitcoin e con la versione attuale di Ethereum, infatti, i PoS non hanno bisogno della presenza di miner per disciplinare le transazioni.
Dunque, si tratterebbe di un’innovazione importante che, se condotta con successo, potrebbe permettere alla rete di elaborare decine di migliaia di transazioni contemporaneamente, anziché le poche decine di unità attuali.
Il tanto atteso aggiornamento di Ethereum - che prende il nome di Ethereum 2.0 - ha l’obiettivo di risolvere i problemi del network legati alla scalabilità e alla sicurezza. Nella sua prima fase, iniziata il 1° dicembre 2020, il sistema della blockchain passerà ad un meccanismo di proof of stake.