INFORMATION TECHNOLOGY
Consiglio UE: pubblicata in Gazzetta dell’UE la strategia europea in materia di giustizia elettronica 2024-2028.
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’UE la comunicazione C/2025/437 del Consiglio UE avente ad oggetto la strategia europea in materia di giustizia elettronica 2024-2028.
Essa si applica a tutti gli Stati membri e dovrebbe servire da riferimento per tutti gli attori dell'UE coinvolti nel processo di trasformazione digitale nel settore della giustizia.
La strategia mira a individuare gli obiettivi strategici e operativi e i principi che dovrebbero essere rispettati nello svolgimento di tale processo di trasformazione digitale, mettendo in atto misure organizzative e metodologiche, individuando i fattori chiave per facilitare e promuovere la digitalizzazione, nonché promuovendo meccanismi volti ad agevolare il coordinamento e il follow-up dei progressi compiuti nelle iniziative in materia di giustizia elettronica.
In particolare, la comunicazione detta sia princìpi sostanziali che di funzionamento.
Tra i primi rientrano il rispetto dei principi e dei diritti fondamentali; l’accesso alla giustizia; la centralità delle persone; colmare il divario digitale; rafforzare le tutele digitali per gli utenti; rendere il sistema sostenibile.
Tra i principi di funzionamento la comunicazione menziona il principio «una tantum»; il principio cosiddetto di “digital by default”; interoperabilità e cibersicurezza; giustizia dinamica; la giustizia basata sui dati; l’open source.
L'obiettivo generale della giustizia elettronica deve sempre essere quello di migliorare la prestazione dei servizi di giustizia al pubblico al fine di agevolare il godimento del diritto a una tutela giurisdizionale effettiva.
In quest'ottica, dovrebbero essere perseguiti i seguenti obiettivi strategici:
Essa si applica a tutti gli Stati membri e dovrebbe servire da riferimento per tutti gli attori dell'UE coinvolti nel processo di trasformazione digitale nel settore della giustizia.
La strategia mira a individuare gli obiettivi strategici e operativi e i principi che dovrebbero essere rispettati nello svolgimento di tale processo di trasformazione digitale, mettendo in atto misure organizzative e metodologiche, individuando i fattori chiave per facilitare e promuovere la digitalizzazione, nonché promuovendo meccanismi volti ad agevolare il coordinamento e il follow-up dei progressi compiuti nelle iniziative in materia di giustizia elettronica.
In particolare, la comunicazione detta sia princìpi sostanziali che di funzionamento.
Tra i primi rientrano il rispetto dei principi e dei diritti fondamentali; l’accesso alla giustizia; la centralità delle persone; colmare il divario digitale; rafforzare le tutele digitali per gli utenti; rendere il sistema sostenibile.
Tra i principi di funzionamento la comunicazione menziona il principio «una tantum»; il principio cosiddetto di “digital by default”; interoperabilità e cibersicurezza; giustizia dinamica; la giustizia basata sui dati; l’open source.
L'obiettivo generale della giustizia elettronica deve sempre essere quello di migliorare la prestazione dei servizi di giustizia al pubblico al fine di agevolare il godimento del diritto a una tutela giurisdizionale effettiva.
In quest'ottica, dovrebbero essere perseguiti i seguenti obiettivi strategici:
- migliorare l'accesso alla giustizia digitale;
- rafforzare la cooperazione giudiziaria digitale;
- rendere più efficiente la giustizia digitale;
- promuovere una giustizia digitale innovativa.