Pulsantiera di navigazione Home Page
Pagina Facebook Pagina Linkedin Canale Youtube Versione italiana
Articoli e saggi
Convegni e conferenze dell'Avv. Alessandro Del Ninno

Copyright e copyleft nell'era dell'intelligenza artificiale: scenari tecnologici e risposte normative.

Articolo pubblicato su SEAC All in Giuridica - sezione "Informative Giuridiche" - 3 aprile 2025.

SEAC Giuridica

Copyright e copyleft nell'era dell'intelligenza artificiale: scenari tecnologici e risposte normative.
L’articolo analizza in profondità il complesso rapporto tra Intelligenza Artificiale generativa (IA), diritto d’autore (copyright) e copyleft, alla luce degli sviluppi normativi e tecnologici più recenti. Dopo una ricognizione sui principali modelli di IA generativa e sulle loro caratteristiche tecniche, l’autore si sofferma sulle seguenti questioni chiave:
  • titolarità delle opere generate da IA: secondo la normativa vigente, un’IA non può essere considerata autrice, poiché manca di soggettività giuridica e creatività umana. Le opere interamente prodotte da IA ricadono dunque nel pubblico dominio, salvo significativo intervento creativo umano.
  • responsabilità e violazione del copyright: l’IA generativa può violare i diritti di terzi sia in fase di output (es. creazioni derivate non autorizzate) sia in fase di addestramento, se utilizza dataset protetti senza consenso.
  • copyleft e IA: il rapporto tra modelli IA e licenze open source pone interrogativi sulla compatibilità dei dati di addestramento e sull’obbligo di mantenere la licenza anche sugli output generati.
  • normativa italiana ed europea: l’articolo esamina il disegno di legge italiano sull’IA e il Regolamento europeo AI Act, evidenziando come il diritto d’autore venga tutelato tramite obblighi di trasparenza, sistemi di opt-out per l’uso dei dati, e futuri codici di condotta.
  • prospettive future: l’autore propone una regolazione flessibile, bilanciata tra tutela della creatività e innovazione, che riconosca la complessità dei nuovi scenari tecnologici.
Un contributo giuridico di grande attualità, che chiarisce i confini (ancora mobili) tra opera dell’ingegno, automazione e libertà della conoscenza. Visualizza il documento allegato
Stampa la pagina