Pulsantiera di navigazione Home Page
Pagina Facebook Pagina Linkedin Canale Youtube Versione italiana
Notizie
Notizie legali

TUTELA DEI DATI PERSONALI

Interactive Advertising Bureau - IAB: presentato un rapporto critico sulle Linee Guida EDPB 1/2025 sulla pseudonimizzazione.

L'Interactive Advertising Bureau (IAB) Spain ha annunciato che, insieme a IAB Europe, Alliance Digitale (Francia), IAB Italy, IAB Poland, IAB Sweden, Association for Internet Development in the Czech Republic (SPIR) e VIA Nederland (collettivamente le Associazioni IAB) ha presentato un rapporto contenente forti critiche alle Linee Guida 1/2025 sulla pseudonimizzazione dell'EDPB.

Il documento di sintesi delinea diverse preoccupazioni delle Associazioni IAB, tra cui il fatto che le Linee guida interpretano in modo eccessivamente ampio la nozione di dati personali, con la conseguente applicazione di notevoli oneri pratici per i titolari del trattamento che tentano di implementare un'efficace pseudonimizzazione in linea con i principi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

Altra critica riguarda l’imposizione di criteri assoluti per l'efficacia della pseudonimizzazione, che avvicinano tale processo a quello più rigoroso di anonimizzazione, in modo incoerente rispetto a quanto prevede il GDPR (di cui, sostengono le Associazioni IAB, l’EDPB fornirebbe inoltre anche una interpretazione errata quanto all’applicazione dell’articolo 11).

Alla luce di queste preoccupazioni, le Associazioni IAB propongono alcune raccomandazioni all’EDPB:
  • emettere linee guida consolidate che includano orientamenti sia in tema di tecniche di pseudonimizzazione che in tema di tecniche di anonimizzazione (aggiornando il vecchio Parere 5/2014);
  • ritirare le attuali Linee Guida per evitare l'incertezza giuridica e un potenziale conflitto con il GDPR;
  • garantire che gli orientamenti in materia di pseudonimizzazione siano coerenti e in linea con l'attuale giurisprudenza della CGUE;
  • fornire indicazioni su come sviluppare nuove tecnologie:
  • fornire esempi più fruibili.
Stampa la pagina